Per l'Ambiente. Per le Persone intorno a noi.
Search
Generic filters

Referente

Siti contaminati e Protezione del Suolo

Gestione delle passivitĆ  ambientali, implementazione di misure preventive.

Caratterizzazione. Indagine. Sicurezza.

Il progresso tecnico e industriale degli ultimi decenni ha un prezzo elevato: il mancato utilizzo di misure di sicurezza e idonee procedure per la gestione dei prodotti chimici e dei rifiuti costituisce un pericolo per il nostro territorio causando contaminazione delle matrici ambientali. La nostra professionalità può ridurre questi rischi.

Indagini

Rilievo. Analisi. Valutazione.

Gli ultimi 100 anni di crescita economica hanno anche comportato danni all’ambiente, contaminando terreni e acque. Le sostanze inquinanti presenti in siti produttivi dismessi e discariche incontrollate, costituiscono infatti un rischio per acque di falda, fiumi, laghi e mari, come per le colture e gli allevamenti, mettendo a repentaglio la salute umana. Durante la costruzione di nuovi edifici, la presenza di contaminazioni da bonificare può comportare delle criticitĆ  in termine di costi e tempi. I proprietari di siti o potenziali acquirenti necessitano di un’accurata indagine finalizzata a valutare le potenziali passivitĆ  ambientali associate allo sviluppo di un sito e a stimare l’investimento necessario.

Obiettivi

  • Definizione delle potenziali passivitĆ  ambientali associate a un sito
  • Pianificazione ed esecuzione delle attivitĆ  di indagine per la caratterizzazione delle
    matrici ambientali (terreni e acque sotterranee)
  • Predisposizione di un’Analisi di Rischio per la verifica di eventuali attivitĆ  di Bonifica
  • Valutazione dei risultati delle indagini

I nostri servizi

  • Supporto specialistico
  • Contenimento di eventuali spese legali e dei costi per la sicurezza
  • Consolidata esperienza per la progettazione degli interventi
  • PossibilitĆ  di avvalersi di una rete di collaborazione internazionale
  • Servizi professionali interdisciplinari da parte di un unico fornitore

I vostri vantaggi

  • Indagine dei siti contaminati in accordo alla normativa nazionale e alle buone pratiche
    per la protezione del suolo e sottosuolo: progettazione degli interventi di indagine a
    partire dalla revisione dei dati storici, esecuzione delle indagini ambientali preliminari e
    delle successive indagini di approfondimento
  • Redazione di relazioni tecniche e valutazioni specialistiche
  • Campionamenti di acque superficiali e sotterranee, suolo, sottosuolo, rifiuti, soil gas e gas
    di discarica
  • Analisi ecologiche ed ecotossicologiche
  • Applicazione di tecnologie innovative per indagini forensi (ad esempio analisi isotopiche e
    phytoscreening)
  • Modellazione dei fenomeni di biodegradazione naturale in acquifero – ENA/MNA
  • Predisposizione di Analisi di Rischio Sito-specifiche
  • Progettazione degli interventi di bonifica e di capitolato per l’assegnazione delle opere
  • Esecuzione e supervisione delle opere di bonifica

Analisi di rischio

Analisi. Valutazione. Definizione del Rischio.

La presenza di contaminanti ĆØ frequentemente rilevata in siti industriali, sia attivi che dismessi. La presenza di tali sostanze costituisce un pericolo per le acque sotterranee, le acque superficiali oltre che per la salute umana. HPC esegue indagini delle aree potenzialmente contaminate valutando sistematicamente gli interventi da mettere in atto, in accordo con la legislazione vigente e le buone pratiche internazionali. Ogni singolo caso viene opportunatamente valutato progettando le necessarie
azioni correttive. Obiettivo di HPC sono interventi efficaci in termini di costi e tempisitche, nell’ottica di risolvere definitivamente la problematica rilevata.

Obiettivi

  • Valutare le potenziali criticitĆ  per suolo, acque sotterranee, acque di superficie, ambiente e
    salute umana
  • Pianificare il territorio nell’ottica di fornire condizioni salubri
  • Monitorare le componenti ambientali al fine di rilevare con tempestivitĆ  l’insorgere di
    situazioni che potrebbero richiedere interventi di risanamento
  • Valutare differenti scenari di recupero e riutilizzo di siti contaminati

I nostri servizi

  • Supporto specialistico
  • La garanzia che il progetto sia fattibile minimizzando ogni eventuale rischio o ritardo per
    imprevisti dovuti a carenze progettuali o contenziosi.
  • Contenimento di eventuali spese legali e dei costi per la sicurezza
  • Basi solide e verificabili per la progettazione degli interventi
  • Solida esperienza professionale
  • PossibilitĆ  di avvalersi di una rete di collaborazione internazionale
  • Prestazione di servizi professionali interdisciplinari da parte di un unico fornitore

I vostri vantaggi

  • Proposte tecnico – economiche
  • Relazioni tecniche e pareri specialistici
  • Definizione dei soggetti esposti alle sostanze contaminanti
  • Quantificazioni tossicologiche di esposizione al rischio

Bonifiche

Selezione. Conferma. Pianificazione.

Nelle situazioni in cui l’Analisi di Rischio stabilisce la necessitĆ  di un intervento di bonifica, in HPC selezioniamo la miglior strategia di intervento. Sulla base degli obiettivi di bonifica calcolati mediante la procedura di Analisi di Rischio, proponiamo differenti alternative di risanamento/contenimento e scenari di riqualificazione stimandone i costi e l’impatto ambientale, in un’ottica costi-benefici. A partire dalla selezione della miglior tecnologia disponibile, supportiamo quindi il Cliente nelle fasi di progettazione, autorizzazione da parte delle Pubbliche AutoritĆ  coinvolte, messa in opera fino alla chiusura delle attivitĆ  di bonifica e riqualificazione.

Obiettivi

  • Definire gli obiettivi di bonifica sito specifici
  • Definire gli scenari di bonifica e riqualificazione del sito
  • Effettuare gli studi di fattibilitĆ 
  • Stimare i costi degli scenari previsti
  • Progettare l’intervento di bonifica e la riqualificazione del sito
  • Preparare la documentazione per l’appalto delle opere
  • Gestire e supervisionare le attivitĆ  di bonifica e riqualificazione del sito
  • Mettere in opera eventuali misure correttive
  • Ottimizzare l’esecuzione delle attivitĆ  previste e l’intero processo di riqualificazione del sito

I nostri servizi

  • Supporto specialistico
  • La garanzia che il progetto sia fattibile minimizzando ogni eventuale rischio o ritardo per
    imprevisti dovuti a carenze progettuali o contenziosi.
  • Contenimento di eventuali spese legali e dei costi per la sicurezza
  • Basi solide e verificabili per la progettazione degli interventi
  • Solida esperienza professionale
  • PossibilitĆ  di avvalersi di una rete di collaborazione internazionale
  • Prestazione di servizi professionali interdisciplinari da parte di un unico fornitore

I vostri vantaggi

  • Proposte tecnico – economiche, Relazione tecniche e Pareri specialistici
  • Valutazione dei costi-benefici
  • Progettazione e supporto nell’iter autorizzativo dei documenti
  • Preparazione dei documenti d’offerta e di gara per l’appalto delle opere
  • Esecuzione di test preliminari di campo e di laboratorio
  • Direzione dei lavori
  • Progettazione e messa in opera di Tecnologia di bonifica tradizionale, ma dove opportuno
    anche di metodi innovativi per il risanamento di terreni e acque contaminate
  • Progettazione e monitoraggio di interventi di biodegradazione dei contaminanti mediante
    meccanismi attenuazione naturale (MNA) e attenuazione naturale accelerata (ENA)
  • Valutazione degli interventi in corrispondenza delle aree circostanti potenzialmente
    impattate
  • Gestire e supervisionare le attivitĆ  di bonifica e riqualificazione del sito
  • Controllo dei processi in regime di qualitĆ 
  • Gestione degli Stakeholder

General Contractor

Valutazione preliminare. Pianificazione. Supervisione.

Vantiamo esperienza pluriennale nell’applicazione di tecnologie tradizionali e innovative per l’esecuzione di indagini ambientali, bonifiche e progetti di riqualificazione. L’esperienza acquisita nella gestione di migliaia di progetti ĆØ un valido supporto per proporre le migliori soluzioni di intervento e stimarne i costi. In qualitĆ  di General Contractor gestiamo accordi con soggetti terzi per l’affidamento dei lavori. Alla chiusura dei lavori di riqualificazione del sito garantiamo la conformitĆ  alla normativa
vigente.

Obiettivi

  • General Contractor per servizi di progettazione, esecuzione e gestione degli interventi di
    riqualificazione
  • Risanamento di un sito fino alla chiusura e la certificazione finale
  • Supporto nella fase di compravendita del sito riqualificato
  • Rimozione di strutture ed edifici dismessi o relativi agli interventi di bonifica

I nostri servizi

  • Compravendita di aree senza incorrere in criticitĆ  associate a passivitĆ  ambientali
  • Valorizzazione del sito attraverso interventi di bonifica anche a prezzo fisso
  • Supporto di professionisti esperti
  • La garanzia che il progetto sia fattibile minimizzando ogni eventuale rischio o ritardo per
    imprevisti dovuti a carenze progettuali o contenziosi.
  • Basi solide e verificabili per la progettazione degli interventi
  • Solida esperienza professionale
  • PossibilitĆ  di avvalersi di una rete di collaborazione internazionale
  • Prestazione di servizi professionali interdisciplinari da parte di un unico fornitore

I vostri vantaggi

  • Indagini ambientali, valutazioni specialistiche, pianificazione e supervisione delle attivitĆ 
  • Proposte di riqualificazione del sito in accordi agli obiettivi stabiliti dal Cliente
  • Esecuzione e supervisione di tutte le fasi di intervento

Caratterizzazione

Rilevare. Valutare. Quantificare.

Nell’ambito di transazioni immobiliari e progetti di investimento possono emergere oneri associati alla presenza di passivitĆ  ambientali. Tali oneri possono essere preliminarmente individuati mediante l’esecuzione di Environmental Due Diligence (EDD) o Environmental Site Assessments (ESA) di Fase I/II finalizzate a valutare il valore reale dell’immobile nonchĆ© evitare la presenza di pendenze amministrative o penali oltre a ritardi nella possibilitĆ  di intervento sul sito.

Obiettivi

  • Individuare potenziali aree critiche presenti sul sito
  • Analisi documentale per la raccolta di informazioni storiche sito specifiche
  • Sviluppare un modello concettuale del sito
  • Eseguire indagini sito-specifiche delle matrici ambientali di riferimento
  • Valutare i risultati
  • Stimare i rischi associati a operazioni di investimento o compravendita

I nostri servizi

  • Supporto specialistico
  • La garanzia che il progetto sia fattibile minimizzando ogni eventuale rischio o ritardo per
    imprevisti dovuti a carenze progettuali o contenziosi.
  • Contenimento di eventuali spese legali e dei costi per la sicurezza
  • Basi solide e verificabili per la progettazione degli interventi
  • Solida esperienza professionale
  • PossibilitĆ  di avvalersi di una rete di collaborazione internazionale
  • Prestazione di servizi professionali interdisciplinari da parte di un unico fornitore

I vostri vantaggi

  • Strategie e redazione di offerte tecnico economiche
  • Preparazione della documentazione di gara
  • Investigazione dell’immobile
  • Campionamento delle matrici ambientali di riferimento quali acque, suolo, sottosuolo e aria
  • Riorganizzazione di informazioni sito specifiche pregresse
  • Valutazione di eventuali aree adiacenti impattate
  • Valutazione e stima economica delle passivitĆ  ambientali da iscrivere in bilancio
  • Supporto per gli aspetti contrattuali di natura ambientale nelle operazioni di finanziamento e
    compravendita di aziende
  • Relazioni e pareri specialistici

Baseline Survey

Esaminare. Stimare. Approvare.

L’adozione da parte del Parlamento Europeo e del Consiglio Europeo della Direttiva 2010/75/UE (meglio nota come IED – Industrial Emissions Directive) il 24 novembre 2010, con successiva pubblicazione sulla G.U.C.E. il 17 dicembre 2010, ha rappresentato un momento di particolare importanza nell’evoluzione della normativa europea in materia di emissioni inquinanti prodotte dagli impianti industriali. Gli obiettivi sono l’armonizzazione degli standard ambientali nell’UE e una politica più efficace in materia di emissioni industriali. HPC sostiene i Committenti in tutte le fasi previste per l’implementazione della IED.

Obiettivi

  • Redazione della Relazione di Riferimento (Baseline Report) sullo stato di qualitĆ  di suolo e
    acque sotterranee, in accordo al D.Lgs. 46/2014, nel caso i cui siano presenti determinate
    attivitĆ , tra cui la produzione, l’utilizzo o lo scarico di sostanze pericolose, finalizzata a definire
    lo stato qualitativo di suolo e sottosuolo al momento della richiesta di autorizzazione.
  • Integrazione della Relazione di Riferimento nell’Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA) da
    presentare unitamente alla domanda di autorizzazione oppure in occasione di rinnovo delle
    autorizzazioni giĆ  in essere

I nostri servizi

  • Supporto specialistico
  • La garanzia che il progetto sia fattibile minimizzando ogni eventuale rischio o ritardo per
    imprevisti dovuti a carenze progettuali o contenziosi.
  • Contenimento di eventuali spese legali e dei costi per la sicurezza
  • Basi solide e verificabili per la progettazione degli interventi
  • Solida esperienza professionale
  • PossibilitĆ  di avvalersi di una rete di collaborazione internazionale
  • Prestazione di servizi professionali interdisciplinari da parte di un unico fornitore

I vostri vantaggi

  • Investigazione dell’intero sito o di sub aree potenzialmente critiche
  • Individuazione delle sostanze pertinenti in accordo alla lista delle sostanze pericolose
  • Valutazione inerenti le sostanze pericolose prodotte, usate e rilasciate in sito in accordo al
    Regolamento CLP
  • Verifica in merito alla necessitĆ  di produrre la relazione di riferimento
  • Supporto nella gestione dei rapporti con le autoritĆ  di controllo
  • Indagini di conformitĆ  su suolo e acque sotterranee rispetto a standard e linee guida
  • Preparazione della documentazione descrittiva dello stato di suolo e sottosuolo

Strategie per la protezione dei suoli

Investigazione. Soluzione. Progettazione.

Dopo aver valutato lo stato qualitativo dei terreni, gli obiettivi per gli interventi di conservazione del suolo vengono definiti con le autoritĆ  competenti.

Obiettivi

  • Implementare misure per la conservazione del suolo in accordo ai requisiti di legge
  • Garantire che le attivitĆ  di indagine, progettazione e messa in opera vengano realizzate in
    accordo alle migliori ā€œBest Practiceā€ ambientali
  • Verificare la corretta gestione delle procedure ambientali all’interno e all’esterno del sito

I nostri servizi

  • Assistenza di professionisti esperti in tutti gli aspetti tecnici inerenti la conservazione del
    suolo
  • Definizione delle azioni per la minimizzazione dei rischi a carico del proprietario del sito
    durante il processo di approvazione del progetto e dei costi durante le successive attivitĆ  di
    bonifica
  • Spese legali e di sicurezza
  • Progettazione accurata e di alta qualitĆ 
  • PossibilitĆ  di avvalersi di una rete di collaborazione internazionale

I vostri vantaggi

  • Proporre soluzioni finalizzate alla conservazione del suolo nell’ambito dei processi di
    autorizzazione del progetto
  • Preparazione della documentazione di gara
  • Definire lo stato qualitativo del sito mediante le attivitĆ  di indagine progettate
  • Supervisione delle attivitĆ  di campo
  • Gestione delle relazioni tra gli stakeholder (progettisti, proprietari del sito, aziende esecutrici
    dei lavori, autoritĆ  pubbliche)
  • Gestione e realizzazione di eventuali prescrizioni
  • Definizione delle misure di mitigazione e compensazione
  • Gestione delle attivitĆ  di conservazione del suolo
  • Documentazione