Permitting ambientale
Pianificazione ambientale e sostenibilitĆ .
La pianificazione ambientale ĆØ finalizzata a creare lo stato desiderato per l’ambiente e gli esseri umani. La pianificazione ambientale assicura il coordinamento di singoli strumenti quali la pianificazione territoriale e urbanistica, Valutazione di Impatto Ambientale (V.I.A.), Verifica di AssoggettabilitĆ alla V.I.A. (VA. V.I.A.), Valutazione Ambientale Strategica di Piani e Programmi (V.A.S.). Solo cosƬ si consegue uno sviluppo sostenibile.
CompatibilitĆ Ambientale
Controllare. Organizzare.
La Valutazione di Impatto Ambientale ĆØ lo strumento di politica ambientale fondamentale per la tutela dell’ambiente. I progetti ambientali sono valutati sugli effetti che essi hanno sullāambiente. Nell’ambito del processo di approvazione da parte delle autoritĆ preposte, lāesito di una Valutazione di Impatto Ambientale conferma o meno l’ammissibilitĆ dei progetti. Unāattenta Valutazione dellāImpatto Ambientale del progetto e delle relative varianti impediranno che il progetto fallisca.
Obiettivi
- Controllare i requisiti legali delle Valutazioni di Impatto Ambientale
- Programmare lo studio, vale a dire definirne area e dettagli
- Redigere i documenti secondo le disposizioni di legge
- Coinvolgere la popolazione e le autoritĆ
I nostri servizi
- Screening: controllare i requisiti legali delle Valutazioni di Impatto Ambientale
- Scoping: definire il programma e specificare lo scopo dello studio
- Rilevare e valutare le attivitĆ protette come popolazione, flora, fauna, habitat, suolo, acqua,
- aria, paesaggio e ricreazione, beni culturali e materiali
- Quantificare i possibili impatti del progetto ed effettuare unāanalisi di conflitto orientata alla
- protezione dellāambiente
- Proporre un sistema per la mitigazione e compensazione degli effetti negativi sulla
- protezione dellāambiente
- Valutazione delle varianti e identificazione di soluzioni efficaci
- Presentazione del progetto ai soggetti coinvolti
I vostri vantaggi
- Realizzazione del progetto nel rispetto dellāambiente
- SostenibilitĆ delle opere realizzate
- Supporto di professionisti esperti nel settore
- Molti anni di esperienza nel settore
- Network internazionale: possibilitĆ di avvalersi di una rete di collaborazione internazionale
- Servizi interdisciplinari garantiti da un unico fornitore
Pianificazione del paesaggio
Controllare. Creare. Sostenere.
La pianificazione del paesaggio e lo sviluppo del territorio costituiscono una disciplina finalizzata a creare e mantenere paesaggi che soddisfino le esigenze umane e naturali, oltre ai requisiti tecnici, prendendo in opportuna considerazione la necessitĆ dell’ambiente naturale e il retaggio culturale. La progettazione deve identificare e rendere compatibili, mediante una fattibilitĆ di ordine tecnico, sia i bisogni dei propri clienti che quelli della societĆ in generale, entro i limiti imposti dai fattori economici.
Obiettivi
- Sviluppare piani paesaggistici
- Analisi delle strutture urbane, territoriali e ambientali
- Creare piani di gestione delle aree protette e gli oggetti meritevoli di protezione
- Creare un piano di conservazione per i progetti nelle aree esterne
I nostri servizi
- Rilevare le risorse da tutelare quali flora, fauna e habitat, suolo, acqua, aria, paesaggio e beni
- culturali
- Compilazione dei dati per la pianificazione dei progetti e di supporto al processo decisionale
- Evidenziare lo stato attuale dell’ambiente e prevedere eventuali opere di miglioramento
- Elaborazione di linee guida per lo sviluppo sostenibile
- Individuazione delle misure per evitare, mitigare e compensare gli impatti
I vostri vantaggi
- Descrizione degli obiettivi aziendali di sostenibilitĆ ambientale
- Indirizzare il consumo di suolo verso aree meno sensibili
- Individuare soluzioni specifiche per ogni progetto
Reportistica Ambientale
Dimostrare. Creare. Pianificare.
Nel Rapporto Ambientale sono individuati, descritti e valutati gli effetti significativi che l’attuazione del Piano potrebbe avere sull’ambiente. Questo ĆØ seguito dalla definizione di soluzioni alternative e di misure finalizzate ad evitare, ridurre o compensare gli impatti e/o le perdite di valore di un sito. Le relazioni ambientali elaborate dalle imprese e dalle istituzioni descrivono quindi gli obiettivi, le azioni intraprese e risultati. La tutela dell’ambiente assume di fatto anche una veste politica di informazione
e di marketing.
Obiettivi
- Definire gli obiettivi ambientali dellāazienda
- Redigere i documenti secondo le disposizioni di legge
- Coinvolgere la popolazione e le autoritĆ pubbliche
I nostri servizi
- Rilevare le risorse da tutelare quali flora, fauna e habitat, suolo, acqua, aria, paesaggio e beni culturali
- Quantificare gli impatti potenziali del progetto e analizzare le potenziali avversitĆ verso le risorse da tutelare
- Definire le misure per evitare, ridurre o eliminare gli effetti negativi verso le risorse datutelare
- Discutere eventuali varianti di progetto e identificare soluzioni efficaci
I vostri vantaggi
- Rispetto dellāambiente e del territorio
- Coinvolgimento della popolazione
- Trasparenza nei processi di progettazione e nei processi decisionali
Studi e valutazioni di compatibilitĆ e impatto ambientale
Assicurare. Sfruttare tutte le possibilitĆ . Raggiungere.
La protezione e lo sviluppo delle risorse idriche sono attuate in accordo alla direttiva vigente. Questo consente di proteggere il corpo idrico e lāecosistema, l’ambiente naturale e le risorse di interesse pubblico. Lāobiettivo ĆØ quello di ridurre i costi per la gestione delle acque e migliorare le condizioni ecologiche ambientali di unāarea nel suo complesso. Tutte le misure richiedono l’approvazione da parte del governo.
Obiettivi
- Definire, richiedere lāautorizzazione e implementare misure per il contenimento dei costi di
- manutenzione dei corpi idrici e di salvaguardia delle condizioni ecologiche ambientali
- Raggiungere gli obiettivi delle direttive vigenti sulle risorse idriche
I nostri servizi
- Illustrare le manovre idrauliche e le prestazioni idrauliche
- Controllo dei diversi tipi di cura delle acque modificati
- Modifica del modello per arrivare a un approccio vicino alla prassi
- Applicare normative sulle acque
- Presentazione documenti a norma dell’art 36 della Legge sulle acque
- Presentazione documenti a norma della Legge sulle acque territoriali
- Presentazione dei documenti di applicazione per le autoritĆ licenziatarie
I vostri vantaggi
- Pianificazione sicura delle misure e dello sviluppo sulle acque rispettoso dei prerequisiti
- Sicurezza programmi e costi
- Supporto di esperti
- Molti anni di esperienza e conoscenza locale
- Rete regionale
- Servizi interdisciplinari da un unico fornitore
Progettazione e gestione delle risorse idriche
Creare. Proteggere. Rispettare.
Le acque interne rivestono molta importanza nelle nostre attivitĆ quotidiane, ricreative e valorizzano il paesaggio. Le acque interne costituiscono anche l’habitat per la nostra flora e fauna.
Obiettivi
- Assicurare la qualitĆ tecnica degli elaborati
- Adempiere a ogni normativa vigente per la tutela delle risorse idriche
I nostri servizi
- Identificare eventuali carenze, le loro cause e le misure per eliminazione di tali carenze
- Definizione della struttura dei corpi idrici superficiali
- Progettazione dellāambiente acquatico
- Reticolazione dell’acqua con prati e acque antiche
- Misure per migliorare la struttura dei corpi idrici
I vostri vantaggi
- Migliorare le funzioni dei corpi idrici e dellāambiente acquatico
- Rispetto dei tempi e dei costi di progetto previsti
- Supporto di professionisti esperti nel settore
- Molti anni di esperienza nel settore
- Network internazionale: possibilitĆ di avvalersi di una rete di collaborazione internazionale
- Servizi interdisciplinari garantiti da un unico fornitore